|
|
|
| sono le ore
11:45
di
lunedì 23 aprile 2018
| 
|
|
|
|
|
1. ATTIVITA’
|
|
Il
Gruppo Sistemi Energetici (di seguito
“SE”) si colloca nel settore dei servizi
di ingegneria per lo sviluppo e la progettazione
di impianti alimentati da fonti rinnovabili
(IAFR). Tali impianti includono: Parchi
eolici Impianti a biomassa Impianti solari
fotovoltaici e solari termici Nel corso
degli anni, l’attività della società si
è allargata comprendendo, oltre l’attività
di progettazione e sviluppo, anche la
costruzione di impianti, la gestione e
manutenzione degli stessi ed infine il
trading dei prodotti energetici Sistemi
Energetici si contraddistingue, nel settore
dell’energia eolica, per la completezza
del suo business model, poiché interviene
in tutte le fasi della vita di un parco
eolico Il business model della società
prevede, una volta ultimata la fase di
sviluppo dei parchi (dall’analisi di fattibilità
del sito fino all’ottenimento di tutti
i permessi necessari per la costruzione),
che gli stessi vengano conferiti in società
di scopo controllate o partecipate dalla
SE SE, inoltre, svolge le attività di
cui sopra anche nei confronti di terze
parti. I diritti relativi ad un progetto
possono, infatti, essere ceduti a terzi
anche prima della costruzione effettiva
del parco. In questi ed in altri casi,
la società opera in qualità di general
contractor per la costruzione delle opere
civili ed elettriche
|
|
|
|
2. CENNI
STORICI |
|
2001/2002
Le prime esperienze nel settore eolico
nascono sotto il nome di Develop. L’avvio
delle attività trae origine dalla collaborazione
con due società tedesche - Target Gmbh
e Umweltkontor AG - nello sviluppo di
alcuni progetti comunitari nel settore
ambientale ed energetico. Tali società
avevano l’obiettivo di sviluppare un parco
eolico in Italia in collaborazione con
un developer italiano |
Dicembre
2002
Nasce per opera dell’Ing. Marcello Salvatori
Sistemi Energetici S.r.l., società di
engineering delle fonti rinnovabili con
particolare riguardo all’energia eolica |
2002/2003
Sistemi Energetici inizia ad installare
stazioni anemometriche per la rilevazione
dei dati del vento in vari siti della
provincia di Foggia Il territorio provinciale
è molto ampio, con oltre 1.000 chilometri
quadrati, e dispone di vaste aree poco
abitate battute da venti pressoché costanti
lungo l’arco dell’anno |
2003/2004
Tra il 2003 ed il 2004 viene perfezionato
l’iter amministrativo delle prime iniziative,
che permette la completa costruzione di
2 parchi eolici (Troia1 e Troia2) |
2005/2006
Il core business della società si allarga
comprendendo ad oggi, oltre l’attività
di progettazione e sviluppo, anche la
costruzione di impianti, la gestione e
manutenzione degli stessi ed il trading
di prodotti energetici |
|
|
3. SOCI
|
|
La
Sistemi Energetici ha capitale sociale
pari a Euro 100.000 interamente versato |
Gli attuali soci
della Sistemi Energetici sono:
●
Marcello Salvatori, nella misura del
97%
●
Persona fisica, con una quota del 3%
|
Il
gruppo si avvale inoltre della collaborazione
di una persona fisica ex socio, dotato
di specifiche competenze ambientali |
Come
sopra evidenziato, la regione Puglia ha
raggiunto nel 2005 una produzione di energia
annua pari a 587 GWh, corrispondente ad
una quota del 25% del mercato totale |
In
Italia, tra i principali operatori si
citano: IVPC, Edison S.p.A. - attraverso
EDENS (Edison Energie Speciali), Enel
Green Power S.p.A., Fri-El ed Enertad
|
|
|
4. AMMINISTRATORE
UNICO |
|
Marcello
Salvatori, nato a Foggia il 19
maggio 1960 – Ingegnere Meccanico ed imprenditore |
L’Ing.
Salvatori ha maturato una esperienze significativa
(sia in Italia che a Bruxelles) nel settore
dei servizi di progettazione per lo sviluppo
locale, con particolare riferimento a
progetti finanziati da fondi comunitari.
In tale ambito, infatti, ha sviluppato
competenze distintive quali la capacità
di analizzare, comprendere e gestire processi
complessi |
|
|
5. STAFF
|
|
Lo
staff della Sistemi Energetici si compone
di un settore amministrativo ed uno tecnico. |
Del settore amministrativo, oltre all'ing.
Salvatori che ricopre la carica di amministratore
unico, fanno parte la dott.ssa Maria Grazia
Pici che si occupa dell'amministrazione
della società e la segretaria Leslie
Juergens che ricopre anche il ruolo d'interprete.
|
Il
settore tecnico si compone invece di tecnici
ed ingegneri che lavorano ogni giorno
in perfetta sinergia.
Tra
gli ingegneri figurano l'ing. Angela O.
Cuonzo che si occupa di progettazione
di parchi eolici e relazioni di impatto
ambientale, l'ing. Fabio F. Piscino che
cura i rapporti con Terna e gli aspetti
elettrici connessi ai parchi eolici, e
l'ing. Daniele D'Urso che invece è
specializzato nel settore della biomassa.
I vari progetti vengono poi affidati ai
tecnici Stefano Cusmai e Donatello Lensi
che si occupano dell'elaborazione e della
stesura grafica degli stessi. |
Sui
cantieri, infine, l'opera insostituibile
dei periti tecnici Gregorio Policelli
e Massimo Gallicchio permette la realizzazione
dei vari progetti e la loro efficienza
nel tempo. |
|
|
|
|
|